Gestire 5 comuni ma importanti sfide dell’e-learning

6 Novembre 2018

I professionisti dell’e-learning affrontano alcune sfide che devono essere gestite affinché ogni corso di e-learning abbia successo. Qui proviamo ad elencare le cinque più comuni e suggeriamo anche possibili soluzioni per affrontarle.

Come affrontare le gravi sfide nell’e-learning

L’obiettivo finale di tutti gli e-learning sono gli studenti impegnati che raggiungono con successo gli obiettivi di apprendimento desiderati, senza ricadere in errori. I creatori di corsi, anche noti come instructional designer, dirigono tutti i loro sforzi nella costruzione di un e-learning di impatto. Ma quando approfondiamo questo concetto, comprendiamo che l’e-learning arriva con la propria fetta di ostacoli. I professionisti dell’e-learning affrontano alcune sfide peculiari che devono essere superate, in modo tale che un corso abbia successo. Ecco le più comuni e possibili soluzioni alternative per affrontarli:

1. Scadenze non realistiche

Molti esperti dell’e-learning si trovano spesso ad affrontare scadenze irrealistiche per lo sviluppo dei corsi, sacrificando ore di sonno a causa del carico di lavoro e delle risorse ridotte, cercando di negoziare con il team interno o con il cliente, spesso senza successo. Anche quando riescono a rispettare le scadenze imposte, la qualità del lavoro ne risente.

Quindi qual è la migliore soluzione? Come creatore del corso, è fondamentale coinvolgere direttamente le parti interessate fin dall’inizio. Sii onesto sugli sforzi stimati. Nei casi riguardanti un cliente esterno, è del tutto possibile che il cliente non sia pienamente a conoscenza del processo di progettazione e sviluppo di un progetto e-learning. Coinvolgilo in ogni fase del processo in modo che sappia cosa aspettarsi e quando.

La chiave per rispettare scadenze irrealistiche è non averle in primo luogo. Avere a che fare con scadenze stringenti può ancora succedere, in questo caso è necessario uno strumento di sviluppo e-learning potente, che faccia risparmiare tempo e sforzi.

2. Risorse limitate e budget ridotto

La maggior parte dei progetti di e-learning deve essere realizzata con risorse limitate e budget ridotti. Spesso, il team di sviluppo è composto da una o due persone. Capita che, a metà del processo, le parti interessate si rendano conto che il budget assegnato non sarà sufficiente. Tuttavia, cercare di ampliarlo in corso d’opera non è la soluzione ideale e potrebbe comportare ulteriori conseguenze.

Come affrontare questo problema? La cosa più semplice che potresti fare è delineare un budget dettagliato che include ogni singola spesa, all’inizio del processo di progettazione. E nei casi in cui sai che allargare il budget non sia una possibilità, investire in uno strumento di sviluppo e-learning valido e conveniente potrebbe essere la soluzione migliore. Scegli uno strumento che si adatta bene al tuo ecosistema e ti aiuta a creare corsi e-learning con risorse minime.

3. Coinvolgimento del principiante

Non c’è peggior incubo nell’e-learning che uno studente disimpegnato. È l’assenza di interattività significativa che distrae gli studenti e influenza le loro prestazioni. Non puoi aspettarti un grande coinvolgimento quando il tuo corso si presenta sotto forma di un blando PowerPoint, manca di valutazioni e giochi interattivi, non presenta contenuti in un formato accattivante, è troppo lungo, o è semplicemente un modulo volta-pagina che non richiede molta azione. Affinché gli studenti siano pienamente coinvolti, è necessario fornire loro esperienze di e-learning coinvolgenti che richiedano loro di partecipare. Integrare gamification, simulazioni e quiz divertenti è il modo migliore per rendere il tuo corso memorabile e accattivante.

4. Non si collega alla vita reale

Ricorda, un buon corso e-learning dovrebbe consentire agli studenti di cambiare il loro comportamento e non solo ricordare le informazioni per superare un test. Gli studenti devono sapere perché stanno imparando qualcosa. Perché è nel loro programma o è obbligatorio, non è la migliore risposta. Dare loro esempi di come potrebbero applicare un’abilità nella vita reale lo rende più pertinente e coinvolgente.

Per assicurarti che il tuo corso affronti concretamente le esigenze reali, è utile studiare in anticipo il pubblico di destinazione. Conduci un’analisi approfondita, poni domande mirate e, sulla base delle risposte, progetta la soluzione più efficace.

5. Trovare lo strumento di e-learning perfetto

Il mercato è inondato di opzioni. Esistono strumenti di authoring, builder di interattività e persino provider di template. Così tanti strumenti tra cui scegliere e così poco tempo! Ti consigliamo di selezionare le funzionalità indispensabili in base ai requisiti e quindi sfruttare le demo degli strumenti e le prove gratuite. Lo strumento ideale affronterà la maggior parte delle sfide sopra elencate. È conveniente, supporta lo sviluppo rapido, si integra con l’intero ecosistema di apprendimento, non richiede molte risorse per gestirlo e, soprattutto, aiuta lo sviluppo di contenuti interattivi di e-learning.

Hai affrontato una di queste sfide? Come ti sei comportato?


Gli esperti di Learning Solution mettono a tua disposizione le loro competenze per creare corsi online efficaci e memorabili per i tuoi discenti.

Chiama il numero +39 011 069 9219 o scrivici via email all’indirizzo [email protected].