Gamification: Competizione vs Collaborazione

11 Luglio 2024
Learning Solution - Gamification nella formazione aziendale

La gamification nella formazione aziendale in eLearning sta diventando sempre più diffusa come metodo per migliorare l’esperienza di apprendimento degli studenti. Una delle sfide principali che gli formatori devono affrontare è trovare il giusto equilibrio tra competizione e collaborazione all’interno di queste esperienze interattive. Moodle, una piattaforma di apprendimento open-source ampiamente utilizzata, offre vari plugin per la gamification che permettono ai docenti di integrare elementi ludici nei loro corsi.

Gamification con Moodle e i suoi plugin

Moodle è noto per la sua flessibilità e la vasta gamma di plugin disponibili, che consentono agli educatori di personalizzare l’esperienza di apprendimento per gli studenti. Tra i plugin più utilizzati ci sono quelli dedicati alla gamification, che introducono elementi come punteggi, badge, classifiche e sfide.

I punteggi possono essere assegnati agli studenti in base al completamento di compiti o al raggiungimento di obiettivi specifici. I badge fungono da ricompense visive per il completamento di attività o per il raggiungimento di traguardi importanti. Le classifiche mostrano la posizione degli studenti rispetto ai loro colleghi, mentre le sfide incentivano l’interazione e la partecipazione attiva.

Competizione: vantaggi e sfide

La competizione può essere un potente motore di motivazione per gli studenti. Quando gli studenti competono tra loro per ottenere i punteggi più alti o per scalare le classifiche, possono sentirsi spinti a dare il massimo e a impegnarsi maggiormente nelle attività di apprendimento. Questo può portare a una maggiore concentrazione e a una migliore retention delle informazioni.

Tuttavia, la competizione può anche avere effetti negativi se non è gestita correttamente. Alcuni studenti potrebbero sentirsi scoraggiati se non riescono a raggiungere i livelli degli altri, e potrebbe emergere una dinamica di confronto che favorisce solo i più competitivi a discapito degli altri.

Collaborazione: benefici e punti di forza

Dall’altro lato, la collaborazione incoraggia gli studenti a lavorare insieme per raggiungere obiettivi comuni. Questo approccio non solo migliora le loro capacità di lavoro di squadra e di problem solving, ma può anche favorire un clima più inclusivo e solidale all’interno del gruppo. La gamification può essere utilizzata anche per promuovere la collaborazione, ad esempio attraverso attività di gruppo che premiano il lavoro di squadra e la cooperazione.

Quando gli studenti collaborano, imparano a comunicare in modo efficace, a negoziare e a condividere conoscenze e punti di vista diversi. Queste competenze sono cruciali nel mondo moderno del lavoro, dove la capacità di collaborare efficacemente con gli altri è spesso considerata un requisito fondamentale.

Trovare un equilibrio

Il segreto per sfruttare appieno i benefici della gamification nell’eLearning è trovare un equilibrio tra competizione e collaborazione. Mentre la competizione può essere stimolante e motivante per alcuni studenti, la collaborazione è essenziale per sviluppare competenze sociali e cognitive cruciali per il successo a lungo termine del team.

Gli instructional designer devono considerare il contesto del corso e le caratteristiche degli studenti quando decidono come integrare elementi di gamification. In alcuni casi, potrebbe essere vantaggioso combinare entrambi gli approcci, permettendo agli studenti di competere in modo sano ma anche di lavorare insieme quando serve.

Conclusioni

La gamification nella formazione aziendale offre molteplici possibilità per migliorare l’esperienza di apprendimento. Sia la competizione che la collaborazione hanno vantaggi distinti, e la sfida per i formatori è trovare il mix giusto che supporti il successo dei discenti nel lungo periodo. Integrando saggiamente elementi di gamification, è possibile creare un ambiente di apprendimento coinvolgente, motivante e inclusivo per portare la formazione aziendale a un livello di efficienza superiore.

Se stai pensando di creare un percorso formativo con gamification per la tua azienda, scrivici via email a [email protected] o chiama il numero +39 011 069 9219 per parlare con i nostri esperti.


 

Learning Solution, in collaborazione con GameThinkers, sta sviluppando Password1234: un corso di formazione sulla cybersecurity in forma di serious game. Questo approccio innovativo è volto a fornire un’esperienza formativa coinvolgente e orientata alla pratica, utilizzando il game-based learning per simulare scenari di minacce informatiche. I destinatari avranno l’opportunità di apprendere attraverso lo storytelling e attività altamente interattive: affrontando sfide e risolvendo problemi legati alla sicurezza dei dati in un ambito aziendale. Tale format rende l’apprendimento più efficace grazie ad un’esposizione dei contenuti avvincente ed esercitazioni divertenti, incoraggiando così la partecipazione attiva e migliorando la retention delle informazioni.

Per maggiori informazioni visita il sito dedicato a Password1234 o contattaci per richiedere una demo.