L’eLearning offre nuove opportunità per rendere i corsi più interattivi e immersivi. Negli ultimi anni si è consolidata la diffusione di soluzioni formative basate su video a 360°, ossia filmati sferici o immersivi fruiti con visori VR. Questi video consentono ai partecipanti di esplorare liberamente ambienti virtuali, interagendo con oggetti e situazioni in modo attivo. Studi recenti dimostrano che la formazione in realtà virtuale permette di apprendere fino a quattro volte più rapidamente rispetto ai metodi tradizionali, offrendo risultati formativi migliori in minor tempo. Inoltre, il costo dei visori è drasticamente calato: oggi è possibile acquistare dispositivi come il Meta Quest 3 a poche centinaia di euro, abbattendo le barriere d’ingresso alla realtà immersiva.
Video 2D vs video VR a 360°
I video tradizionali in 2D (come filmati didattici o tutorial) rappresentano un contenuto “piatto” su uno schermo. Al contrario, i video a 360° ricreano in modo realistico un ambiente tridimensionale, fruibile dall’utente che può ruotare lo sguardo in ogni direzione. Questi contenuti possono utilizzare grafica 3D, filmati reali ripresi con speciali videocamere sferiche o una combinazione di entrambi. Grazie alla loro maggiore ricchezza informativa e immersività, i video 360° stimolano più sensi e emozioni rispetto ai filmati 2D. Ad esempio, un recente studio ha rilevato che gli studenti che hanno utilizzato video VR a 360° per un corso di radiologia hanno mostrato una soddisfazione significativamente maggiore rispetto a chi ha seguito lo stesso corso con video tradizionali 2D. In generale, l’esperienza immersiva attiva più aree cognitive (visive, emotive, associative), rendendo l’apprendimento più coinvolgente e la memorizzazione più efficace.
Come usare i video 360° nell’eLearning
Per integrare efficacemente i video a 360° in una strategia eLearning è importante innanzitutto definire chiaramente gli obiettivi didattici. Ad esempio, i video immersivi sono particolarmente adatti quando si voglia far esplorare allo studente ambienti ampi, pericolosi o difficilmente accessibili (come scene di emergenza, scenari industriali complessi, tour virtuali di impianti). In questi casi gli studenti non sono semplici osservatori: diventano protagonisti attivi di uno scenario dinamico. L’utente può muoversi virtualmente nell’ambiente, prendere decisioni, esplorare diversi punti di vista e ricevere feedback in tempo reale. Per massimizzare l’efficacia formativa, i contenuti a 360° devono essere progettati con attenzione, inserendo elementi narrativi e situazioni interattive che immergano l’utente nel ruolo di protagonista. In pratica, si predilige un approccio di “learning by doing”: lo studente indossa il visore VR e sperimenta direttamente la lezione, anziché ricevere passivamente le informazioni in formato testuale o video 2D.
Casi di successo
Molte organizzazioni hanno già sperimentato con successo i video a 360° per la formazione. Tra i casi più significativi si segnalano:
-
Sanità e medicina. L’addestramento in ambito sanitario è uno dei settori più all’avanguardia. Ad esempio, una review su training chirurgico ha concluso che la formazione in VR migliora la precisione dei movimenti e riduce i tempi necessari per acquisire competenza tecnica. Durante la pandemia, un corso di Medicina d’emergenza realizzato con video a 360° ha mostrato risultati eccellenti: gli studenti che hanno studiato con i video immersivi hanno ottenuto una media di risposte corrette nei test finali nettamente superiore del gruppo di studenti formato con metodi tradizionali. Questi studi confermano che le simulazioni a 360° sono strumenti validi per addestrare abilità complesse (dalla chirurgia alla gestione delle emergenze) in un ambiente sicuro e controllato.
-
Industria e aziende. Anche il mondo aziendale sta investendo in formazione immersiva. Per esempio, il colosso Walmart ha destinato oltre 10 milioni di dollari alla formazione in realtà virtuale e ha addestrato più di un milione di dipendenti con moduli VR che simulano situazioni ad alto stress (Black Friday, gestione folle, approvvigionamenti rapidi, ecc.). Nel settore aerospaziale, Boeing utilizza la VR per addestrare operai all’assemblaggio di componenti: l’uso di simulazioni 3D ha ridotto gli errori del 40% e ha dimezzato i tempi di training rispetto ai metodi tradizionali.
-
Formazione tecnica e professionale. Diversi enti di formazione (aziende, scuole tecniche, università) stanno integrando video 360° nei loro programmi. In Svezia, ad esempio, è stato sperimentato un ambiente formativo interattivo in 360° per lo studio del trattamento del trauma (una simulazione di pronto soccorso), con riscontri molto positivi dagli studenti. Le tecnologie immersive sono state adottate anche per allenare abilità di squadra in contesti difficili: ad esempio, studenti di arrampicata hanno dichiarato di “imparare tutto meglio” partecipando a simulazioni di allenamento a 360° che riproducono falesie reali. In generale, tutti questi casi dimostrano che una strategia formativa basata sui video a 360° può portare a risultati di apprendimento concreti e duraturi nel medio termine.
Aggiornamenti e trend recenti
La realtà virtuale continua ad affermarsi come trend formativo. Dati recenti evidenziano che sempre più aziende stanno già sperimentando la VR per la formazione, osservando un miglioramento nel trasferimento delle competenze acquisite. Anche il mondo accademico mostra segnali di cambiamento: secondo l’Association of American Medical Colleges, il 68% delle scuole di medicina negli Stati Uniti ha già integrato la realtà virtuale (o aumentata) nei propri corsi a partire dal 2024. Parallelamente, l’accessibilità delle tecnologie immersive cresce rapidamente. Il calo dei prezzi dei visori – oggi soluzioni come Meta Quest 3 o Pico 4 si trovano intorno ai 500 € – e l’emergere di piattaforme di sviluppo semplificate stanno democratizzando l’uso della VR. In sintesi, le innovazioni tecnologiche (inclusa l’integrazione di intelligenza artificiale e analytics nei contenuti VR) stanno rendendo i video 360° strumenti sempre più potenti e diffusi nella formazione del futuro.
Crea video VR a 360º per i tuoi corsi con Learning Solution!
Noi di Learning Solution, professionisti dell’eLearning, supportiamo i clienti nella progettazione e realizzazione dei loro percorsi formativi online. Utilizziamo tutti i formati e gli strumenti innovativi disponibili, inclusi i video a 360°. I nostri video immersivi sono altamente professionali: utilizziamo set realizzati in location aziendali o riproduzioni realistiche di ambienti di lavoro, con attori professionisti per aumentare il realismo della simulazione. Se desideri rendere i tuoi corsi più interattivi e coinvolgenti, possiamo aiutarti a integrare la realtà virtuale nella tua strategia formativa.
Contattaci saperne di più visita la sezione dedicata o scrivici a [email protected].



