Moodle e accessibilità: LMS per una formazione più inclusiva

19 Agosto 2021

Oggi l’accessibilità della didattica è una delle colonne portanti degli istituti formativi. Con le giuste tecnologie, i formatori possono assicurare contenuti digitali accessibili per tutti i discenti. Una buona piattaforma LMS deve essere progettata per essere un “one stop shop”. Un luogo in cui unire tutti gli strumenti utili alla formazione, strettamente integrati fra loro, per lavorare in sinergia e offrire un vero e proprio ecosistema di apprendimento. Le piattaforme LMS open source sono particolarmente indicate per raggiungere il grado di flessibilità di cui ora le istituzioni hanno bisogno. Ciò include la trasparenza e il rapporto costi-efficacia che permettono di concentrarsi su quello che conta davvero: le attività formative.

Abbiamo già parlato di come l’accessibilità nella formazione non riguarda solo gli studenti portatori di disabilità, si tratta di creare contenuti accessibili in molteplici formati e da più dispositivi per un più vasto pubblico di discenti, inclusi quelli con disabilità.

Il panorama dei bisogni formativi del 21° secolo

Una delle principali mancanze messe in luce dalla pandemia è il fatto che gli istituti formativi hanno incontrato grandi difficoltà nel supportare gli studenti in modo efficace, dato il crescente divario tra le esigenze dei discenti e le risorse disponibili (economiche e tecnologiche); dall’accesso limitato alla connessione di rete alla mancanza di dispositivi affidabili, molti discenti durante la pandemia non hanno avuto un adeguato accesso alla didattica.

Quando pensiamo a come colmare la distanza tra discenti e contenuti formativi, gli istituti devono lavorare a stretto contatto con i provider per assottigliare tale gap il più possibile. Per fare ciò occorre considerare le diversità del variegato panorama di bisogni formativi del nostro secolo, tra cui annoveriamo:

  • Discenti portatori di disabilità
  • Discenti adulti che tornano a formarsi per l’upskilling o il reskilling
  • Utenti che per scelta o per bisogno fruiscono i corsi completamente da dispositivi mobile
  • Professionisti che dedicano il loro tempo libero ai corsi per potenziare le proprie competenze e favorire gli avanzamenti di carriera
  • Genitori a tempo pieno o “caregivers” che cercano di ottenere crediti formativi
  • E molti altri…

È quindi necessario immaginare e costruire ambienti di apprendimento più inclusivi e offrire contenuti digitali in grado di assecondare i bisogni, i dispositivi prescelti e le preferenze di tutti i discenti, perché l’accessibilità impatta il coinvolgimento di tutti gli utenti.

Come mostra uno studio del 2017 ha dimostrato come, quando i discenti hanno accesso a materiale di qualità, è significativamente più semplice per loro assimilare le nuove informazioni e assolvere ai loro compiti in modo efficiente.

Moodle per l’accessibilità

Moodle si distingue come uno strumento eccellente per la creazione di contenuti di eLearning accessibili, grazie al suo impegno continuo nell’integrazione dei principi di accessibilità nella piattaforma. Ogni nuova versione di Moodle LMS, Moodle Workplace e l’App Moodle è progettata seguendo gli standard WCAG 2.1 Livello AA, garantendo contenuti percepibili, utilizzabili, comprensibili e compatibili per tutti gli utenti, indipendentemente dalle loro capacità o dal contesto di apprendimento. La trasparenza nei rapporti di conformità, basati su verifiche condotte da esperti come GrackleDocs, dimostra l’impegno costante nel migliorare l’inclusività. 

Un esempio del successo di questa visione è il riconoscimento dell’App Moodle come “App educativa dell’anno” agli Australian Access Awards 2023, che ha celebrato l’efficacia della piattaforma nell’offrire accesso continuo, online e offline, rispettando i più alti standard di accessibilità. Ogni funzionalità introdotta in Moodle LMS viene attentamente progettata tenendo conto delle esigenze delle persone con disabilità e delle diversità culturali e sociali. Questo rende Moodle uno strumento ideale per educatori e sviluppatori che vogliono creare ambienti di apprendimento inclusivi, accessibili e di facile utilizzo, contribuendo a migliorare l’istruzione globale e a supportare la missione di equità e inclusione digitale.

Fare la differenza con il digitale

Con il numero crescente di piattaforme LMS sul mercato, paragonabili in termini di funzionalità, quello che fa davvero la differenza è il livello dei servizi e l’efficacia delle integrazioni tra applicazioni del learning ecosystem, ciò include l’accessibilità degli strumenti e dei contenuti per tutti i discenti, che rappresenta sempre di più una priorità chiave per i formatori odierni.

Se siete alla ricerca di un ambiente di formazione digitale moderno e accessibile, gli specialisti di Learning Solution sono pronti a mostrarvi i vantaggi delle piattaforme in modalità SaaS (Software as a Service). Per saperne di più visitate la pagina contatti, richiedete una demo o scrivete a  [email protected]