Fino a poco tempo fa si pensava che l’LMS (Learning Management System) fosse un dettaglio marginale rispetto al metodo di insegnamento. Oggi la realtà è diversa: la tecnologia LMS guida e trasforma il modo in cui insegniamo e apprendiamo.
Quando si pianifica un investimento su una piattaforma LMS, è un errore pensare che si stia acquistando solo un prodotto. In realtà, vengono acquisiti processi e dinamiche che gli sviluppatori di software hanno immaginato e integrato nel sistema — fattori in grado di cambiare il modo in cui viene svolto il lavoro. Investire in un sistema software complesso, in pratica, è come reclutare un professionista di alto livello nella propria azienda.
Un buon software per l’apprendimento digitale richiede anni di ricerca e sviluppo da parte di sviluppatori esperti. Per questo, quando si acquista un LMS si effettua un investimento non solo nella tecnologia, ma anche nell’esperienza. Due aspetti fondamentali che devono essere valutati per l’acquisto della tecnologia LMS giusta sono la competenza e la compatibilità.
Competenza
La selezione di un LMS per la formazione dovrebbe essere paragonata a quella di un candidato per una nuova posizione in azienda. Fra le qualità che vengono valutate, spicca sicuramente quella relativa alla competenza. È opportuno, quindi, porsi queste domande prima della scelta:
- Questa piattaforma LMS ha le caratteristiche di cui hai bisogno?
- Le funzionalità sono adatte alle metodologie che preferisci?
- Offre potenti funzionalità senza sacrificare l’usabilità?
- Ti renderà più efficiente ed efficace nel raggiungere la tua missione?
Compatibilità
Un’altra caratteristica molto importante da valutare è la compatibilità.
- È ben allineato con i tuoi principi didattici o ha presupposti diversi? C’è qualcosa che le differenze potrebbero insegnarti?
- Che idea c’è alla base del software LMS? Ti sembra che sia principalmente una piattaforma di distribuzione di contenuti o un ambiente di apprendimento interattivo? Cosa vuoi che sia?
- Per chi sembra che sia stato costruito? Amministratori? Educatori? Studenti?
- Ti dà possibilità di crescita e di sviluppo nella direzione che ci si sta muovendo o si sta andando in una strada diversa?
- Quanto bene si integrerà con gli altri sistemi esistenti? Meglio optare per un LMS che consenta di ridurre l’intervento manuale per metterlo in comunicazione con altri sistemi informatici, come gestionali o piattaforme di formazione live.
Esempi concreti di bisogni che diversi LMS possono coprire
Ogni realtà ha esigenze pratiche differenti: la scelta dell’LMS dovrebbe rispondere a bisogni concreti. Ecco alcuni esempi tipici e le soluzioni che diverse piattaforme possono offrire:
- Soluzioni multi-tenant per gruppi o reti di aziende: consentono a più organizzazioni di condividere la stessa istanza piattaforma mantenendo separati contenuti, utenti e reportistica. Ideale per consulenti, franchising o grandi gruppi.
- Formazione collaborativa e social learning: strumenti per forum, wiki, progetti di gruppo e spazi di apprendimento asincrono/sincrono che favoriscono la condivisione tra pari e il lavoro di team.
- Integrazione con virtual classroom e webinar: collegamento nativo o tramite API con strumenti di videoconferenza per lezioni live, sessioni Q&A e supporto blended.
- Tracciamento compliance e certificazioni: funzionalità per percorsi obbligatori, scadenze, rinnovi automatici di certificati e report per audit.
- Microlearning e fruizione mobile/offline: supporto a moduli molto brevi, app mobile con download per fruizione offline e notifiche push per migliorare l’engagement.
- Supporto per standard di contenuto (SCORM, xAPI/Tin Can): per tracciare attività avanzate e integrare contenuti prodotti da terze parti.
- E-commerce e gestione corsi a pagamento: cataloghi, carrelli, gestione pagamenti e coupon per offrire corsi commerciali.
- Personalizzazione e branding: possibilità di customizzare interfaccia, ruoli e flussi per rispecchiare identità aziendale e processi interni.
- Analitica avanzata e Learning Analytics: dashboard e report granulari per monitorare progressi, tassi di completamento e misurare l’efficacia formativa.
- Scalabilità e alta concorrenza: architetture in cloud che gestiscono molti accessi contemporanei; importante per eventi formativi su larga scala o per aziende con molti dipendenti.
- Integrazione Single Sign-On (SSO) e interoperabilità con HRIS/ERP: per automatizzare l’onboarding degli utenti e la sincronizzazione delle anagrafiche.
La tecnologia LMS da semplice risorsa a partner prezioso
Quando non viene prestata la dovuta attenzione alle aree descritte si rischia di fare uno scarso investimento e di rallentare l’innovazione. Capita spesso di vedere sistemi incredibilmente potenti in atto, laddove solo una piccola parte delle loro capacità viene utilizzata. Questo è dovuto principalmente a discrepanze nella compatibilità o alla riluttanza a cambiare e consentire al sistema di informare e migliorare la pratica quotidiana.
Quando le decisioni vengono prese con valutazioni accurate e con la volontà di apprendere, la tecnologia diventa un partner prezioso anziché una risorsa inerte. In definitiva, si può sostenere che un buon sistema di gestione dell’apprendimento è come un buon impiegato: una risorsa competente, compatibile e duratura nel tempo.
Dopo anni di esperienza nella creazione di piattaforme eLearning, gli specialisti di Learning Solution sono pronti ad accompagnarvi nel viaggio di trasformazione digitale, dalla scelta degli strumenti alla creazione dei contenuti.
Scrivi a [email protected] o chiama il +39 011 069 9219 per programmare una demo e scoprire tutte le potenzialità delle nostre soluzioni per la formazione digitale.