eLearning e cybersecurity: come tenere al sicuro i dati personali?

23 Aprile 2020
Learning Solution - ELearning E Cybersecurity

Abbiamo già ampiamente parlato in altri nostri articoli della necessità, ormai innegabile, per tutte le aziende e gli enti formativi di adattarsi alle logiche della formazione a distanza. L’eLearning è fondamentale, ma è altrettanto fondamentale conoscere, soprattutto da parte dei titolari di azienda, i rischi ai quali ci si espone con un utilizzo approssimativo e superficiale delle piattaforme. Su questo aspetto riteniamo utile approfondire la questione relativa alla cybersecurity, applicabile sia ai singoli dipendenti che all’azienda stessa.

Cybersecurity: quali rischi per l’azienda e i suoi dipendenti?

L’utilizzo di piattaforme digitali per realizzare corsi, videoconferenze, riunioni, telelavoro e smart-working comporta sicuramente alcune conseguenze sul piano della protezione dei dati personali. Il tema della cybersecurity è di rilevante importanza. Questo soprattutto per tutti i settori aziendali interessati dal processo di evoluzione digitale. In questi tempi in cui molti dipendenti lavorano da remoto con i propri device, le minacce informatiche sono in rapida evoluzione. I dati vanno messi al sicuro ed è importante approfondire il concetto della sicurezza informatica. Alcuni fatti di cronaca ci indicano la necessità di una riflessione sui sistemi di cybersecurity compromessi a causa dell’utilizzo di alcuni software per le videoconferenze. Occorre riflettere soprattutto sulle enormi conseguenze che l’utilizzo di piattaforme e software non sicuri possano avere sulla privacy degli utenti e dell’azienda. Ma anche sulle responsabilità del titolare del trattamento dei dati.

Attenzione ad alcune piattaforme: facili da usare, ma non sicure

Negli ultimi anni, un po’ tutti abbiamo implementato l’utilizzo di app e piattaforme che ci permettono di entrare in contatto attraverso videoconferenze con i nostri amici, parenti o colleghi. Molte aziende ed enti formativi optano per queste soluzioni. Scelte utili per svolgere le loro attività ma che mettono a rischio, nella maggior parte dei casi, molti dati sensibili. In giro per il mondo sono già numerosissimi i casi di violazione segnalati. Ciò avviene perché molte di queste piattaforme non tutelano minimamente la privacy degli utilizzatori. Spesso si procede alla registrazione tramite il collegamento ai social network, che è pratico e immediato, ma pericoloso. Sono già state documentate numerose violazioni delle videochiamate per diffondere, ad esempio, messaggi violenti o immagini di nudo e pornografia. Questa vile pratica ha preso di mira soprattutto insegnanti e alunni. Personale spesso impegnato nelle lezioni online e molti di questi video sono finiti in rete. Ma anche le aziende non possono ritenersi al sicuro, anzi. Che si tratti di smart-working o di formazione aziendale, i dati vanno messi al sicuro ed è necessario tenere alta la soglia dell’attenzione in questo senso.

Piattaforme per l’eLearning: meglio rivolgersi a dei professionisti

Come orientarsi in questo contesto? Come evitare di mettere a rischio i propri dati? Rivolgersi a degli esperti del settore come noi di Learning Solution può fare la differenza. La nostra mission è mettere a disposizione dei clienti gli strumenti giusti. Scelti in base al contesto formativo, motivazionale e tecnologico. I nostri esperti affiancano le aziende permettendogli di creare in pochi passaggi un ambiente di digital learning user friendly ed efficace: uno spazio personalizzato e ottimizzato per la formazione online. Ai nostri clienti offriamo infatti soluzioni su piattaforma open source Moodle. Una tra le soluzioni più diffuse e affidabili dei sistemi LMS (Learning Management System). Tramite questi sistemi è possibile creare o personalizzare le attività formative con il nostro supporto. Sappiamo guidare i nostri clienti verso la scelta della piattaforma più efficiente e, soprattutto, più sicura. Per saperne di più e per metterti al sicuro affidandoti a dei professionisti, contattaci via mail all’indirizzo [email protected] o chiamaci allo 011.069.9200.


 

Learning Solution, in collaborazione con GameThinkers, sta sviluppando Password1234: un corso di formazione sulla cybersecurity in forma di serious game. Questo approccio innovativo è volto a fornire un’esperienza formativa coinvolgente e orientata alla pratica, utilizzando il game-based learning per simulare scenari di minacce informatiche. I destinatari avranno l’opportunità di apprendere attraverso lo storytelling e attività altamente interattive: affrontando sfide e risolvendo problemi legati alla sicurezza dei dati in un ambito aziendale. Tale format rende l’apprendimento più efficace grazie ad un’esposizione dei contenuti avvincente ed esercitazioni divertenti, incoraggiando così la partecipazione attiva e migliorando la retention delle informazioni.

Per maggiori informazioni visita il sito dedicato a Password1234 o contattaci per richiedere una demo.